La birra, così come il vino, può essere prodotta in piena autonomia, avendo chiaramente la strumentazione necessaria. Giusto per avere un’idea, per produrre 23 litri di birra ad alta fermentazione servono: 5 kg di malto di orzo; 30 l di acqua (dopo la bollitura scenderanno a 23); 70/90 gr di luppolo. […]
Archivi Giornalieri: Ottobre 11, 2017
Ma cosa cambia tra una birra ad alta fermentazione e una a bassa fermentazione? É solo una questione di temperatura? O mutano anche altri aspetti? Le principali differenze tra una birra alta fermentazione e una a bassa fermentazione, quindi tra una Ale e una Lager sono: le tipologie di lieviti; […]
Il mondo birraio è molto ampio e variegato, infatti, per mettere ordine alle molteplici tipologie di birra è necessario individuare stili, categorie e le relative sottocategorie. Oltre a suddividere le birre in tre macro-categorie, quali Ale, Lager e Lambic, è possibile differenziarle in base a: colore; sapore; gradazione alcolica; ingredienti; […]
Le birre ad alta fermentazione sono così definite non perché più alcoliche, ma per il metodo di fermentazione a cui sono sottoposte. Presuppone infatti che i lieviti, i Saccharomyces Cerevisiae, operino a una temperatura alta, fra 15 e 25 gradi centigradi. Lavorando a temperature così elevate il processo è rapido e […]
Le birre alta fermentazione costituiscono più o meno il 10% del consumo mondiale delle bevanda, nonostante si caratterizzino per una complessità sensoriale e gustativa piuttosto ampia. Il processo di fermentazione si deve ai lieviti del ceppo Saccharomyces cerevisiae, che agiscono a temperature che vanno dai 14° ai 25°C a seconda […]